Per chi è indicata la Terapia Breve Strategica?
La Terapia Breve Strategica è indicata, in primo luogo, per tutti i disturbi psicologici fortemente impedenti, ovvero caratterizzati da una sintomatologia acuta e invalidante, [...]
La Terapia Breve Strategica è indicata, in primo luogo, per tutti i disturbi psicologici fortemente impedenti, ovvero caratterizzati da una sintomatologia acuta e invalidante, [...]
Per definizione, la terapia breve strategica è un intervento psicoterapico focale breve, che mediamente non supera le 20 sedute. L'esatta durata della terapia varia [...]
Nelle prime fasi del trattamento, le sedute possono essere a cadenza settimanale o quindicinale, a seconda del tipo di problema presentato e delle esigenze della [...]
La durata di una seduta non è mai predeterminata, ma varia di volta in volta a seconda delle diverse esigenze della persona in terapia, della [...]
I risultati delle ricerche effettuate su oltre diecimila casi che si sono sottoposti alla terapia breve strategica negli ultimi venticinque anni hanno mostrato non solo un’elevata efficacia [...]
La terapia breve strategica è un intervento di tipo psicoterapico e, come tale, non prevede farmaci. Qualora il paziente arrivasse con una cura farmacologica in [...]
Conoscere le manovre strategiche non rappresenta in alcun modo un ostacolo per l’efficacia dell’intervento. Nella maggioranza dei casi, al contrario, l’essere già a conoscenza del tipo di [...]
La Terapia Breve Strategica si occupa, da una parte, di eliminare i sintomi o i comportamenti disfunzionali per i quali la persona è venuta in [...]
Quando la situazione problematica si presenta complessa e sfaccettata, in cui differenti problemi si sommano e si aggravano reciprocamente, il compito del terapeuta strategico è [...]
Accade molto spesso che le persone affette da determinati disturbi, come ad esempio disordini alimentari, depressioni o particolari difficoltà relazionali, rifiutano di rivolgersi ad uno [...]